- L’acquisto del titolo valido per l’accesso e la permanenza nell’area dello Stadio comporta l’accettazione implicita del presente Regolamento.
- L’inosservanza comporterà l’immediata risoluzione del contratto di prestazione, con la conseguente espulsione dallo Stadio del contravventore, nonché l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro (qualora il contravventore risulti già sanzionato, nella stessa stagione sportiva anche in un impianto diverso, per la medesima violazione del regolamento d’uso, la sanzione può essere aumentata sino alla metà del massimo e può essere comminato il divieto di accesso alle manifestazioni sportive) e le ulteriori conseguenze previste dalla Legge, dai regolamenti all’uopo emanati dalla FIGC, dalla Lega Calcio di riferimento, nonché quelle di competenza del Pisa Sporting Club.
- Con l’acquisto del titolo di accesso allo Stadio lo spettatore autorizza implicitamente l’Autorità di Pubblica Sicurezza ad effettuare controlli sulla sua persona e, nei confronti di chi si rifiuti di sottoporsi a detti controlli, a impedirne l’ingresso alla struttura o ad eseguirne l’allontanamento. Pertanto, durante l’accesso e per tutto il tempo di permanenza nello Stadio, i possessori di regolare titolo di accesso, che dovrà essere conservato fino all’uscita dallo Stadio e mostrato, in qualsiasi momento, a richiesta del personale preposto, potranno essere sottoposti a controlli.
- L’accesso allo stadio è disciplinato dalle norme sopra richiamate e, in particolare, dalle seguenti disposizioni:
4.1 II titolo di accesso è personale e sarà rilasciato solo previa registrazione dei dati anagrafici dell’acquirente e non può essere ceduto a terzi se non previa comunicazione al Club delle generalità del nuovo fruitore per la registrazione. Qualunque titolo d’accesso venduto illegalmente sarà confiscato dalle Forze dell’Ordine.
4.2 Per l’accesso allo stadio è richiesto il possesso di un documento di identità valido, da esibire a richiesta del personale della società, per verificare la corrispondenza tra il titolare del tagliando ed il possessore dello stesso.
4.3 Lo spettatore ha il diritto/dovere di occupare il posto assegnato.
4.4 L’accesso allo stadio può comportare la sottoposizione dell’interessato a controlli di prevenzione e sicurezza sulla persona e l’ispezione di eventuali borse e contenitori al seguito, finalizzata esclusivamente a impedire l’introduzione nello stadio di oggetti o sostanze illecite, proibite o suscettibili di indurre o provocare atti di violenza, effettuata a cura dell’Autorità di Pubblica Sicurezza, anche da parte degli steward ed a mezzo di metaldetector.
4.5 Lo spettatore è tenuto a seguire sempre le indicazioni fornite dagli steward.
4.6 Nello specifico, a titolo esemplificativo e non esaustivo è vietata l’ introduzione nello stadio di:
– Pietre, biglie, bottiglie in vetro, lattine, taniche, bottiglie in PET, accendini in metallo, sostanze congelate nonché tutti gli altri oggetti idonei ad essere lanciati;
– oggetti che possono essere usati come arma, quali aste di bandiera, supporti per macchine fotografiche, bastoni, martelli, cacciavite, catene, ecc.;
– ombrelli (ad eccezione di quelli formato tascabile)
– caschi da motociclista;
– bibite superalcoliche, bagagli ingombranti come ghiacciaie, valige, ecc.
– sistemi per l’emissione di raggi luminosi, animali, con l’eccezione di cani guida per ciechi o cani soccorritori.
Chiunque sarà trovato in possesso di tali materiali, o altri comunque proibiti, avrà l’accesso interdetto e sarà accompagnato all’uscita, fatti salvi i provvedimenti di competenza dell’Autorità Giudiziaria e di quella di Pubblica Sicurezza.
- Sono severamente vietati:
5.1 Lo scavalcamento delle recinzioni, dei separatori e delle strutture.
5.2 Attardarsi senza ragione negli ingressi o vie di uscita, nei passaggi e nei corridoi dello Stadio.
5.3 Usare travestimenti che non permettano di distinguere il viso.
5.4 L’invasione di campo, l’entrata in aree proibite.
5.5 Entrare nello Stadio in stato di ebbrezza alcolica
5.6 Assumere sostanze che possano alterare il normale comportamento e/o entrare nello Stadio sotto il loro effetto.
5.7 Arrampicarsi sulle strutture dello stadio, danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi dell’impianto.
5.8 Introdurre strumenti di diffusione sonora quali megafoni o striscioni, se non espressamente autorizzati con le modalità indicate al successivo paragrafo 13.
5.9 Introdurre ed esporre striscioni e qualsiasi altro materiale ad essi assimilabile (stendardi, disegni, materiale stampato etc) compreso quello per le coreografie, se non espressamente autorizzati con le modalità indicate al successivo paragrafo 13.
5.10 Introdurre o esporre cartelli, stendardi, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato e striscioni contenenti propaganda a dottrine politiche, ideologiche o religiose, asserzioni o concetti che incitino all’odio razziale, etnico o religioso o che possano ostacolare il regolare svolgimento della gara, compiere qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa, o effettuare cori o altre manifestazioni di intolleranza.
5.11 I cori razzisti, atti offensivi, i comportamenti minacciosi, violenti o linguaggi ingiuriosi. Tali comportamenti sono sanzionati con l’espulsione dallo stadio, salva l’applicazione delle ulteriori conseguenze previste dalla Legge.
- E’ altresì vietato:
6.1 Sostare nell’area di filtraggio (tornello/spalti), in prossimità di passaggi, uscite, ingressi, lungo le vie di accesso, di esodo ed ogni altra via di fuga.
6.2 Sostare in piedi sui posti a sedere, o lungo i percorsi di smistamento.
6.3 Entrare o parcheggiare ogni tipo di veicolo in luoghi diversi dalle aree destinate al loro parcheggio.
6.4 Condurre attività commerciali o promozionali, fare mostra di materiale pubblicitario, raccogliere donazioni, se non preventivamente autorizzate e regolamentate dalle vigenti norme di sicurezza, pena la confisca del materiale oggetto di dette attività proibite.
6.5 Gettare spazzatura, o altro materiale di scarto, in luoghi non previsti per tale scopo.
6.6 Espletare bisogni fisiologici al di fuori degli appositi servizi igienici.
Pisa Sporting Club si riserva il diritto di ritirare e/o bloccare l’abbonamento o il titolo di accesso in caso di violazione delle prescrizioni di cui sopra.
- Tra i comportamenti che concretizzano fattispecie penali, si richiamano i reati indicati nell’art. 6, comma I, della legge 13.12.1989, n° 401, e successive modificazioni, e in particolare quelli relativi al travisamento, all’ostentazione di emblemi simboli di associazioni che diffondano la discriminazione o la violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, all’incitazione alla violenza nel corso di competizioni agonistiche, nonché al lancio di materiale pericoloso.
- L’impianto è controllato da un sistema di registrazione audiovideo posizionato sia all’interno che all’esterno, i cui dati sono trattati secondo le disposizioni previste dal decreto legislativo del 30 giugno 2003, n° 196 e dal e dal D.M. 06/06/2005 Il trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto delle norme di legge. Responsabile del trattamento è il Presidente del Pisa Sporting Club.
- Pisa Sporting Club non risponde, salvo che il fatto non sia direttamente riconducibile ad esso, di smarrimenti, incidenti o danni a persone o cose all’interno dello stadio e/o nelle aree limitrofe. In caso di evento differito o annullato, il rimborso avverrà secondo quanto previsto dal contratto di acquisto del titolo di accesso. Il club non avrà nessun altro obbligo oltre a quello del rimborso del biglietto. Il rimborso o la sostituzione del biglietto avrà luogo solo a fronte di presentazione dello stesso.
- Non è permesso introdurre nello stadio, eccetto per le persone autorizzate, attrezzature in grado di registrare e trasmettere in digitale o su qualsiasi altro supporto. E’ altresì severamente vietato, senza previa autorizzazione scritta della Lega Nazionale di serie B (LNPB) registrare, trasmettere o in ogni caso sfruttare:
– contenuti sonori, visivi o audiovisivi della partita (a parte per proprio uso personale e privato)
– qualsiasi dato, statistica e/o descrizione della partita (a parte per propri fini non commerciali)
- Durante la permanenza nello stadio gli spettatori devono seguire “inderogabilmente” le indicazioni degli addetti Pisa Sporting Club, delle Forze dell’Ordine e del servizio d’ordine autorizzato. Chiunque sia sorpreso a danneggiare o deturpare lo stadio o la proprietà del club può essere espulso dallo stadio e denunciato dalle Forze dell’Ordine.
- L’apertura dei cancelli avviene, di norma, 2 ore prima dell’ inizio della gara. I tornelli dei varchi d’ accesso sono strutturati per consentire un fluido e rapido ingresso del pubblico scaglionato in un arco temporale di almeno 90 minuti. Tanto premesso, per evitare lunghe file agli ingressi , che potrebbero anche pregiudicare la visione della partita fin dal suo inizio, si consiglia il pubblico pagante di anticiparsi quanto più possibile.
- L’ esposizione di striscioni e l’esecuzione di coreografie consentite devono essere richieste almeno sette giorni prima della gara alla Società Pisa Sporting Club la quale, con il nulla osta del responsabile del G.O.S., provvederà all’ eventuale autorizzazione che può essere estesa anche a tutta la stagione calcistica. Gli striscioni autorizzati e/o il materiale per le coreografie dovrà essere introdotto allo Stadio, da un varco appositamente predisposto, almeno un ora prima dell’ apertura dei cancelli. Salvo diverso avviso dell’ Autorità di Pubblica Sicurezza, possono essere introdotte, senza preventiva autorizzazione, esclusivamente le bandiere riportanti solo i colori sociali della propria squadra e quelle degli Stati rappresentati in campo, che non siano di misura tale da arrecare fastidio agli altri spettatori e che utilizzino come asta materiale di plastica leggera.
Sono ammessi soltanto tamburi e megafoni quali strumenti sonori e acustici. L’introduzione segue la medesima disciplina prevista per gli striscioni. Il GOS, valutato il contesto ambientale, rilascerà l’autorizzazione a condizione che:
– Il numero sia proporzionato alla grandezza del settore;
– I tamburi siano a una sola battuta;
– Il referente sia preventivamente identificato già in sede di GOS.
- Le persone diversamente abili, ammesse ad assistere alla gara nel numero e con le modalità stabilite dalla alla Società Pisa Sporting Club, dovranno essere ospitate esclusivamente nel settore a loro riservato. Non è ammesso l’acquisto in altri settori.
PRECISAZIONE
Si ricorda altresì severamente vietato, senza previa autorizzazione scritta della Lega Nazionale di serie B (LNPB) registrare, trasmettere o in ogni caso sfruttare: contenuti sonori, visivi o audiovisivi della partita (a parte per proprio uso personale e privato) qualsiasi dato, statistica e/o descrizione della partita (a parte per propri fini non commerciali
MODIFICA/INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D’USO specifiche COVID 19
Fermo restando il regolamento d’uso in essere presso lo stadio in ottemperanza a quanto previsto dai Decreti del Ministro dell’Interno 18 marzo 1996, del decreto 6 giugno 2005 e successive modificazioni e integrazioni, fino alla data finale dello stato di emergenza sanitaria si sommeranno le seguenti implementazioni/divieti
All’atto dell’acquisto del titolo di accesso, l’utente accetterà l’integrazione al Regolamento d’Uso dello Stadio in regime temporaneo e relativo alle gare in fase pandemica, che prevede il rispetto dell’uso dei dispositivi di protezione individuale, del divieto di assembramento, del rispetto del distanziamento e di quanto altro previsto per la prevenzione al contagio al Covid 19. E con specifico riferimento al rispetto dei punti 2-3-4-5-6.
1. Pass di servizio e/o titolo accesso subordinato al rispetto dei punti 2,3,4;
2. Per l’accesso e la permanenza a qualsiasi titolo all’interno dell’impianto sportivo sarà necessario sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea. Il Club avrà facoltà di espellere e\o non consentire l’accesso all’utente a cui verrà riscontrata la temperatura corporea superiore ai 37,5 °C e\o verrà riscontrata la presenza di sintomatologia compatibile con infezione COVID -19 (a carattere meramente esemplificativo potranno essere: mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili al COVID -19.);
3. Divieto di accesso alla struttura a chiunque sia stato in contatto nei 14 giorni precedenti con persone sicuramente infette da SarsCov 2 e comunque a chiunque fosse soggetto a quarantena sanitaria;§
4. Per l’accesso e la permanenza a qualsiasi titolo all’interno dell’impianto sportivo sarà necessario il Green Pass (e/o le certificazioni ad esso connesso).
5. Per l’accesso e la permanenza a qualsiasi titolo all’interno dell’impianto sportivo sarà obbligatorio indossare mascherine protettive (chirurgiche, FFP2 senza valvola, ecc). Il Club avrà cura di espellere eventuali trasgressori; Rimane ferma l’esigenza primaria di verifica dell’identità dell’utente che accede allo stadio; per questa ragione qualora lo steward non riuscisse con certezza ad identificare un soggetto stante la parziale copertura del viso potrà chiedere all’utente di allontanarsi ad almeno 2 mt. di distanza e scoprire il volto nella misura e per il lasso di tempo necessario alla corretta identificazione;
6. Tutto il personale che accederà all’impianto potrà essere controllato esclusivamente con la tecnica del sommario controllo visivo (la tecnica del pat down non dovrà essere attuata perché in deroga al distanziamento sociale).
7. Eventuali episodi riconducibili a sospetti COVID saranno segnalati al responsabile sanitario dell’evento ed eventualmente alle autorità sanitarie locali attraverso il 118.
PISA OTTOBRE 2021